Saltare al contenuto

Pensionamento in Svizzera in sintesi

Tick, tock, ultimo giorno lavorativo
Sicuramente anche Lei non vede l'ora che arrivi il Suo ultimo giorno di lavoro. Ma ha già trovato una risposta soddisfacente a tutte le domande importanti? La pensione è sufficiente per pagare tutte le bollette, le tasse e il mutuo? Potrebbe forse anche permettersi un pensionamento anticipato? Il nostro consiglio è quello di iniziare a pianificare il prima possibile. Le forniamo assistenza al riguardo.
Tempo di lettura 7 minuti
Un numero sempre maggiore di persone desidera usufruire del pensionamento anticipato. Per altri individui, questa decisione è presa dal datore di lavoro contro la loro volontà. Spesso dimentichiamo che un pensionamento anticipato significa anche una pensione più bassa. Ma anche con un pensionamento ordinario possono insorgere difficoltà finanziarie. Se non ha lavorato per lunghi periodi di tempo o ha lavorato saltuariamente, oppure se sussistono lacune previdenziali, deve necessariamente prendere le necessarie misure in anticipo.

Il momento giusto per andare in pensione

Quando arriverà finalmente l'ultimo giorno di lavoro? Preferirebbe usufruire del pensionamento anticipato o aspettare fino all'età ordinaria di pensionamento? Il momento scelto ha un forte impatto sulla Sua rendita. Se va in pensione anticipata, la Sua rendita sarà notevolmente inferiore. Dovrebbe quindi stabilire la giusta rotta in anticipo, sia tramite acquisti volontari in cassa pensione, trasloco in un appartamento più piccolo o altre decisioni importanti.

Cosa deve considerare per quanto concerne il pensionamento?

La previdenza sociale in Svizzera si basa su tre pilastri: AVS, cassa pensione e previdenza privata. Verifichi in anticipo se può mantenere il Suo tenore di vita con il patrimonio risparmiato in questi tre pilastri anche dopo il pensionamento. Al riguardo Le consigliamo di allestire in tempo utile un budget e approntare un piano previdenziale. Includa le uscite per tasse e debiti come il mutuo. 
Mann im Anzug sitzend im Zug und am schlafen

Opzioni al momento del pensionamento

Quando andrà in pensione, riceverà una rendita mensile. L'importo di tale rendita dipende principalmente da quanto ha versato durante la Sua vita lavorativa. Un altro fattore importante è quando andrà in pensione. Se opta per il pensionamento anticipato, riceverà una rendita in parte notevolmente inferiore. Se invece lavora più a lungo, riceverà una rendita più elevata.

Caso 1: pensionamento ordinario

L'età ordinaria di pensionamento è 65 anni. A partire da quel momento vengono versate le rendite AVS e della cassa pensione. Ciò vale solo se non è già stato richiesto un prelievo anticipato della rendita. 

Caso 2: pensionamento parziale

Da piena attività all'ozio più completo? Non è la soluzione ideale per tutti quando si tratta di pensionamento. Può anche ritirarsi gradualmente dal mondo del lavoro. Il pensionamento parziale è possibile a partire dai 58 anni. Se lavora solo al 60 percento, può prelevare il 40 percento della rendita o del capitale.

Caso 3: pensionamento differito

Si sente troppo giovane per andare in pensione? In questo caso continui a lavorare. Anche dopo il raggiungimento dell'età ordinaria di pensionamento può continuare a lavorare. 

Caso 4: pensionamento anticipato

Molti sognano di andare in pensione anticipata. Altri vanno in pensione involontariamente. Che sia per motivi di salute o di ristrutturazione aziendale. Il pensionamento anticipato cambia molte cose e può avere importanti risvolti finanziari. È quindi importante pianificare il prima possibile in modo da poter mantenere il tenore di vita desiderato.

Opportunità di ottimizzazione

Ha allestito un budget e ora non Le sembra così eccezionale? Se agisce per tempo, può comunque ottimizzare la Sua rendita di vecchiaia, consentendole in tal modo di mantenere il Suo tenore di vita.

Pagamento dei fondi di previdenza

Prelievo dalla cassa pensione

Desidera farsi liquidare il Suo avere di vecchiaia dalla cassa pensione? Dovrebbe quindi in primo luogo esaminare attentamente le Sue esigenze e i Suoi obiettivi finanziari e, in secondo luogo, valutare bene se la soluzione giusta per Lei è rappresentata dal prelievo di capitale o dal percepimento di una rendita.

Pagamento dal terzo pilastro

Se possibile, il denaro dal pilastro 3a dovrebbe essere prelevato in modo scaglionato. Al riguardo sono necessari diversi conti del pilastro 3a. Il prelievo scaglionato può ridurre l'imposizione fiscale quando si effettua un prelievo di capitale.

Piano di versamento

Cosa fare con il capitale prelevato? Può investirlo in un piano di versamento e assicurarsi così un reddito regolare. Configuri il Suo piano di versamento Pax e fissi un appuntamento per una consulenza personale. 

Pagamento delle imposte

Purtroppo anche la rendita è soggetta a tassazione. Presenti tutte le rendite dell'AVS, della cassa pensione e del terzo pilastro. In caso di prelievo del capitale dal secondo o terzo pilastro, occorre pagare le imposte anche su detto importo. Esiste tuttavia un'aliquota fiscale speciale per questa eventualità. Non è tuttavia necessario pagare imposte su eventuali prestazioni complementarialla rendita AVS e AI.

Certificazione d'imposta per la rendita di vecchiaia

Riceverà le certificazioni d'imposta per la Sua rendita AVS e per le rendite del secondo e terzo pilastro automaticamente a fine anno. In questo modo si ha tempo sufficiente per compilare la dichiarazione d'imposta. Può anche richiedere la certificazione d'imposta presso la cassa di compensazione o la cassa pensione. L'autorità fiscale del Suo cantone può fornirle informazioni specifiche sulla tassazione delle rendite e del capitale nell'ambito della previdenza per la vecchiaia.
Zwei Fassmeister bearbeiten ein riesiges Fass mit ihren grossen Hämmern

Pianificazione previdenziale

Ha già compilato la Sua lista di controllo per la pianificazione del pensionamento? Sta per andare in pensione o ha già iniziato il percorso di pensionamento? In questo caso è giunto il momento di ottimizzare la Sua situazione finanziaria. A 30 anni l'argomento sembra ancora molto lontano. Ma prima inizierà a risparmiare, più facile sarà per Lei in età avanzata.
A prescindere dalla Sua età, che sia 30 o 60 anni, stabilisca ora la giusta rotta per il Suo pensionamento. I nostri esperti saranno lieti di fornirle una consulenza.

Contatto generale

Contattateci. Siamo qui per voi.
info@pax.ch
+41 61 277 66 66

Lunedì a venerdì
08:00 – 12:00 ore
13:00 – 17:00 ore
Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA
Aeschenplatz 13
Casella postale
4002 Basilea

Downloads

Nel nostro Download Center potete scaricare le informazioni essenziali e i moduli.