Saltare al contenuto
Cinellen,  Percussionbecken, Orchesterbecken
Nel 2024 Pax registra un buon risultato con una crescita proficua e una base di capitale proprio rafforzata
L'anno scorso il Gruppo Pax è riuscito a incrementare la propria quota di mercato sia nel ramo della previdenza privata che in quello della previdenza professionale e raggiungere un buon risultato. Le socie e i soci della cooperativa hanno beneficiato di un’interessante politica di remunerazione. Allo stesso tempo l’azienda è solidamente capitalizzata.
Pubblicazione 10.04.2025

I principali dati finanziari in breve

  • Il Gruppo Pax ha generato un utile di CHF 27.0 mio. nell’esercizio 2024 (nel 2023: CHF 24.9 mio., dato ridimensionato).
  • ll capitale proprio di Pax è aumentato di CHF 58 mio., raggiungendo CHF 789 mio. (nel 2023: CHF 731 mio.); il coefficiente di solvibilità secondo SST è pari al 223 percento al 1.1.2025 secondo il calcolo provvisorio (1.1.2024: 197 percento).
  • Pax ha aumentato il volume dei premi dell’assicurazione sulla vita di circa il 2.6 percento, raggiungendo CHF 889 mio. (nel 2023: CHF 866 mio.).
  • Nell’esercizio 2024 Pax ha destinato CHF 26 mio. al fondo delle eccedenze (nel 2023: CHF 28 mio.), mentre le distribuzioni agli assicurati sono state pari a CHF 20.7 mio. (nel 2023: CHF 18.9 mio.).
  • Il valore degli investimenti gestiti da Pax è salito a CHF 9.3 mrd. (nel 2023: CHF 8.8 mrd.).

«Nel 2024 il Gruppo Pax ha registrato un anno finanziario molto soddisfacente», afferma il CEO Peter Kappeler. «Nonostante un anno difficile dal punto di vista economico e geopolitico, siamo stati ancora una volta in grado di crescere in modo redditizio nel nostro settore principale di attività e di beneficiare degli sviluppi favorevoli sui mercati dei capitali. In termini di solvibilità e capitalizzazione, Pax è estremamente solida e continua a dimostrarsi un partner affidabile che garantisce stabilità e sicurezza ai suoi assicurati.»

Utile e capitale proprio nuovamente in crescita
Nel 2024 il Gruppo Pax è riuscito a consolidare gli ottimi risultati degli ultimi anni realizzando un utile di CHF 27.0 mio. (nel 2023: CHF 24.9 mio., dato ridimensionato). Questo risultato è stato ottenuto grazie a una crescita redditizia nell’anno in esame e agli utili realizzati dalla vendita di azioni. Inoltre, è stata rettificata l’indicazione degli effetti di valutazione dei cosiddetti «Altri investimenti finanziari». Ciò ha reso necessaria una rideterminazione dell’esercizio precedente, che ha comportato una riduzione delle riserve di utili e un aumento della riserva di rivalutazione. L’utile di CHF 26.8 mio. riportato nell’esercizio precedente è stato ridotto di CHF 1.9 mio. Ciò, tuttavia, non ha avuto alcun impatto sull’ammontare complessivo del capitale proprio.

Il capitale proprio di Pax è aumentato nuovamente di CHF 58 mio., raggiungendo CHF 789 mio. (nel 2023: CHF 731 mio.). L’elevata capacità di rischio di Pax si riflette nel coefficiente del Test di solvibilità svizzero (SST) che, secondo il calcolo provvisorio, si attesta al 223 percento al 1° gennaio 2025 (1° gennaio 2024: 197 percento), superando così in modo significativo il coefficiente minimo del 100 percento richiesto dal regolatore.

Politica delle eccedenze stabile e attraente
In quanto cooperativa, Pax si impegna a tutelare gli interessi finanziari delle persone che hanno stipulato le sue assicurazioni. Ciò si riflette nella politica sostenibile delle eccedenze: da anni, infatti, Pax conferisce al fondo delle eccedenze più mezzi di quanti ne distribuisca. Ciò consentirà a Pax di mantenere una partecipazione agli utili stabile anche in futuro. Nell’anno in esame PAX ha destinato al fondo delle eccedenze CHF 26 mio. (nel 2023: CHF 28 mio.), di cui CHF 21 mio. sono stati attribuiti alla previdenza privata (nel 2023: CHF 20 mio.) e CHF 5 mio. alla previdenza professionale (nel 2023: CHF 8 mio.). Anche nel 2024 Pax ha effettuato distribuzioni interessanti: CHF 13.4 mio. sono andati agli assicurati della previdenza privata (nel 2023: CHF 11.9 mio.), mentre gli assicurati della previdenza professionale hanno beneficiato di CHF 7.3 mio. (nel 2023: 7.0 mio.).

Maggiore dinamismo in entrambi i settori previdenziali
Per quanto riguarda il volume dei premi dell’assicurazione sulla vita, Pax ha registrato un aumento complessivo del 2.6 percento, raggiungendo CHF 888.7 mio. (nel 2023: CHF 866.1 mio.).

Nella previdenza privata il volume dei premi è cresciuto del 2.8 percento rispetto all’anno precedente, salendo a CHF 448.4 mio. (nel 2023: CHF 436.2 mio.). Questo sviluppo è stato determinato da un volume di nuovi affari di CHF 27.7 mio. (nel 2023: CHF 30.3 mio.), misurato in termini di premi annui equivalenti (APE). L’APE corrisponde alla somma di tutti i ricavi da premi periodici più un decimo di tutti i premi unici incassati. Nell’anno in esame Pax è riuscita a incrementare anche il volume dei premi periodici, che sono passati da CHF 373.6 mio. nel 2023 a CHF 379.0 mio. I premi unici, pari a CHF 69.4 mio., sono aumentati di circa il 10.9 percento rispetto all’anno precedente (nel 2023: CHF 62.6 mio.).

Anche la previdenza professionale ha registrato una crescita apprezzabile dei premi unici. Con CHF 235.8 mio., essi sono aumentati dell’8.5 percento rispetto all’anno precedente (nel 2023: CHF 217.4 mio.). Questo incremento ha più che compensato il leggero calo dei nuovi contratti e dei premi periodici, con il risultato che il volume totale dei premi della previdenza professionale è aumentato del 2.4 percento rispetto all’anno precedente, attestandosi a CHF 440.3 mio. (nel 2023: CHF 429.9 mio.).

Simpego penalizzata nel settore dei veicoli a motore
Per contro, la partecipazione del 60.84 percento all’assicurazione online Simpego Versicherungen AG (Simpego) ha continuato a essere caratterizzata da una performance operativa insoddisfacente nel 2024. Anche se gli altri rami delle assicurazioni di beni hanno registrato uno sviluppo positivo, non sono stati in grado di compensare la performance del settore dei veicoli a motore. Simpego ha adottato diverse misure per rendere più redditizia l’attività nel settore automobilistico, che tuttavia non hanno ancora portato all’auspicato miglioramento degli utili nel 2024.

Pax Asset Management AG registra uno sviluppo superiore alle aspettative
Nel 2024 Pax Asset Management AG ha conseguito un utile superiore al livello dell’anno precedente. Il patrimonio in gestione ammonta a CHF 9.3 mrd. (nel 2023: CHF 8.8 mrd.). La filiale interamente controllata da Pax Holding contribuisce pertanto in modo sostanziale al risultato finanziario del Gruppo, consentendo di rafforzare la struttura degli utili e quindi di ridurre la dipendenza dai tassi d'interesse.

In linea con la Strategia 2025
L'anno scorso Pax è progredita come previsto nell’ambito della sua «Strategia 2025».

Tra l'altro, l'ampliamento dei canali di vendita e lo sviluppo di offerte e servizi digitali nel periodo in esame hanno contribuito in modo significativo a soddisfare ancora meglio le esigenze della clientela nel ramo della previdenza privata e a rafforzare la posizione di mercato. Ad esempio, dal 2024 le collaborazioni con la Glarner Kantonalbank e la Sparkasse Schwyz hanno permesso di offrire un nuovo prodotto assicurativo nel settore delle assicurazioni del rischio di decesso a un'interessante tariffa collettiva. Nell'ambito della previdenza professionale Pax è riuscita ad affermare sul mercato l’innovativa soluzione previdenziale «DuoStar», che abbina sicurezza e opportunità di rendimento.

Da gennaio 2024, inoltre, i principi di investimento di Pax soddisfano elevati standard di sostenibilità. Il processo di investimento di Pax è allineato ai 17 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Sulla base di questo sviluppo, il rating assegnato dall’Alleanza per il clima Svizzera è aumentato significativamente rispetto all’anno precedente, passando a «Good Practice» con «tendenza molto migliore», il che significa che Pax è ora pubblicamente riconosciuta come una società che investe in modo sostenibile.

Infine, Pax ha continuato ad affermarsi come datore di lavoro attraente e innovativo. Ciò è stato dimostrato dall’indagine indipendente «Migliori datori di lavoro 2025» condotta da Statista, Handelszeitung e PME nel 2024. Pax ha ottenuto anche il sigillo di qualità «Family Score Award» da Pro Familia per il periodo 2025 - 2027.

Prospettive: espansione delle offerte e dei servizi digitali
Nel settore della previdenza privata Pax intende proseguire anche nel 2025 la crescita redditizia degli ultimi anni. Questo obiettivo si baserà su un posizionamento più solido, con una gamma di prodotti ampia e orientata alle esigenze della clientela, e su un’espansione dei canali di vendita - entrambi con un’attenzione particolare ai canali online. Nel settore della previdenza professionale, oltre a consolidare la soluzione combinata «DuoStar», Pax intende rendere sempre più attraente l’offerta per le aziende di medie dimensioni, ad esempio con uno sviluppo ulteriore delle tariffe. Il CEO Peter Kappeler dichiara: «Pax è convinta di poter completare con successo la Strategia 2025 e di lanciare un nuovo periodo strategico alla fine dell’esercizio finanziario in corso, che la manterrà sulla strada del successo intrapresa negli ultimi anni.»

Ulteriori informazioni
I particolari sull’esercizio finanziario 2024 si trovano nel rapporto di gestione online su pax.ch/rapporto-di-gestione.

A proposito del Gruppo Pax
Il Gruppo Pax è organizzato sotto il tetto cooperativo della Pax Holding (società cooperativa) con sede a Basilea. Ad essa appartengono la Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA (Pax Assicurazioni), la Pax Asset Management AG e la Creadi AG (in liquidazione). Pax Assicurazioni offre soluzioni su misura per la previdenza privata e professionale. La Pax Asset Management AG amministra il patrimonio finanziario del Gruppo Pax. Inoltre, il Gruppo Pax detiene una partecipazione di maggioranza in Simpego Versicherungen AG, un assicuratore diretto che offre polizze online per l'assicurazione della mobilia domestica, degli animali domestici, della responsabilità civile, dell'assistenza, dei viaggi, degli immobili e dei veicoli a motore.

I clienti di Pax sono allo stesso tempo anche soci. In quanto tali beneficiano di una gestione aziendale sostenibile e partecipano al successo finanziario dell’azienda. Pax basa il rapporto con i suoi clienti, partner e collaboratori su un approccio credibile, lungimirante e diretto.

Contatto per i media
Samuel Wernli
Responsabile Comunicazione aziendale
Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA
Aeschenplatz 13
Casella postale
4002 Basilea
media@pax.ch
T: +41 61 277 62 62
  
Dichiarazioni orientate al futuro
Il presente comunicato stampa contiene informazioni orientate al futuro che rispecchiano gli attuali punti di vista del management. I risultati futuri effettivi possono divergere fortemente da queste informazioni, in ragione di fattori come il contesto di mercato, la domanda di prodotti del gruppo Pax, sviluppi legislativi e normativi, oscillazioni dei cambi e l'andamento dei mercati finanziari (elenco non esaustivo). Le dichiarazioni in merito alla crescita non costituiscono alcun pronostico in merito agli utili e non devono essere considerate come una garanzia che i risultati futuri raggiungeranno o supereranno le cifre pubblicate qui. Le società del Gruppo Pax non si assumono alcun obbligo di aggiornare le dichiarazioni fornite qui in seguito a nuovi eventi o per altre ragioni.

Contatto

La ringraziamo dell’interesse manifestato per Pax. In caso di domande non esiti a rivolgersi all’ufficio stampa di Pax.
Contatto generale

info@pax.ch
+41 61 277 66 66

Lunedì a venerdì
08:00 – 12:00 ore
13:00 – 17:00 ore
Contatto per i media

media@pax.ch
+41 61 277 62 62

Samuel Wernli
Responsabile Comunicazione aziendale