Saltare al contenuto
Feuerwehr-Karabiner, Kletter-Karabiner
Gestione dei conflitti di interessi

Qual è lo scopo della gestione dei conflitti di interessi?

Comportarsi in modo corretto e trasparente con le/gli stipulanti delle sue assicurazioni e con i partner commerciali è un principio fondamentale per Pax. A garanzia di ciò esistono ampie direttive e controlli interni per riconoscere i potenziali conflitti di interessi e gestirli in maniera adeguata. Lo scopo è quello di evitare l’insorgere di eventuali conflitti di interessi e di salvaguardare i legittimi interessi delle/degli stipulanti e dei partner commerciali. 

Questa dichiarazione descrive il modo in cui Pax gestisce i conflitti di interessi. Inoltre, serve anche a soddisfare i requisiti della Legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA), in particolare l’art. 14a segg. LSA, e dell’Ordinanza sulla sorveglianza (OS), in particolare l’art. 14b segg. OS. Conformemente a queste disposizioni i conflitti di interessi devono essere evitati o, se ciò non è possibile, devono essere comunicati alle/agli stipulanti delle assicurazioni.
 
La presente dichiarazione serve inoltre a fornire informazioni e a rendere noti i compensi di terzi accettati da Pax in relazione ad assicurazioni sulla vita qualificate (art. 39h cpv. 2 ISA e art. 129c SO).

Che cos’è un conflitto di interessi?

Un conflitto di interessi si verifica quando il processo decisionale è compromesso da interessi personali come relazioni familiari, amicizie, legami economici o altri fattori. 

In particolare, ai sensi dell’art. 14a LSA, sussiste un conflitto di interesse 

  • se l’impresa di assicurazione, in violazione del principio della buona fede, può conseguire per sé un vantaggio finanziario o evitare a sé stessa una perdita finanziaria a danno di determinate/i stipulanti; oppure 
  • se l’impresa di assicurazione ha un interesse nel risultato di un servizio assicurativo che è in contrasto con quello delle/degli stipulanti stesse/i.

Quali situazioni possono portare a un conflitto di interessi?

I conflitti di interessi possono verificarsi in diverse situazioni, segnatamente:

  • nell’ambito di una consulenza, dell’accettazione ed esecuzione di contratti di assicurazione o di contratti di affiliazione;
  • all’avvio o nella gestione dei rapporti con i partner commerciali, ad esempio con i partner di distribuzione e di cooperazione;
  • al pagamento delle retribuzioni al personale, agli intermediari e ad altri partner commerciali; 
  • nel ricevere o concedere benefici, ad es. prestazioni di tipo materiale come corsi di formazione o regali;
  • nell’investimento di beni patrimoniali;
  • in caso di accettazione di compensi da terzi in relazione ad  assicurazioni sulla vita qualificate: In particolare, Pax riceve pagamenti da fornitori di fondi sotto forma di commissioni di distribuzione, commissioni di portafoglio, retrocessioni o simili in relazione alle sue  assicurazioni sulla vita legate a fondi.

Quali provvedimenti ha adottato Pax?

La responsabilità di riconoscere, evitare e gestire i conflitti di interessi spetta innanzitutto alle unità aziendali. I potenziali conflitti di interessi e le misure adottate devono essere notificati internamente al reparto Legal & Compliance. Legal & Compliance può emettere istruzioni vincolanti su come gestire i conflitti di interessi.

Le misure per gestire ed evitare i conflitti di interessi sono in particolare:

  •  evitare i conflitti di interessi, ad es. applicando una chiara separazione delle funzioni presso   Pax, osservando l’obbligo di astensione, assicurando che i mandati privati non tocchino gli interessi di Pax e dei suoi partner;
  • impedire i conflitti di interessi, ad es.  scegliendo un diverso partner di distribuzione o commerciale; 
  • comunicare i conflitti di interessi;
  • rinunciare a stipulare un contratto di assicurazione.

Oltre agli esempi citati, Pax dispone di regole e sistemi organizzativi, controlli, direttive, procedure e principi per evitare possibili conflitti di interessi. La conformità a queste regole viene verificata periodicamente.

Il patrimonio viene investito dalla società del Gruppo Pax Asset Management AG. Questa società è un gestore patrimoniale e un gestore di patrimoni collettivi soggetto alla vigilanza della FINMA. Per garantire la trasparenza ed evitare conflitti di interessi, esistono direttive e processi conformi alle disposizioni di legge vigenti per Pax Asset Management AG. Si tratta in particolare della Legge sui servizi finanziari e della relativa ordinanza (LSerFi, OSerFi), della Legge sugli istituti finanziari e della relativa ordinanza (LIsFi, OIsFi) nonché della Legge sugli investimenti collettivi e della relativa ordinanza (LICol, OICol). Altre norme rilevanti sono le circolari della FINMA e i codici di condotta delle organizzazioni del settore.  

 

Esistono conflitti di interessi che non possono essere eliminati?

Se, nonostante i provvedimenti organizzativi, non si può evitare un pregiudizio nei confronti delle/degli stipulanti, o lo si può evitare soltanto con un dispendio sproporzionato, lo si deve comunicare in maniera adeguata.

In relazione alle i assicurazioni sulla vita qualificate, Pax può ricevere dai fornitori di fondi o da altre terze parti un compenso che, per sua natura, non viene trasferito ai contraenti, ossia un compenso non monetario (come le analisi di mercato e finanziarie fornite o l'accesso alle relative piattaforme).

Contatto

In caso di domande sulla protezione dei dati, Pax sarà lieta di aiutarvi.
Contatto generale

info@pax.ch
+41 61 277 66 66

Lunedì a venerdì
08:00 – 12:00 ore
13:00 – 17:00 ore
Consulente per la protezione dei dati di Pax

datenschutz@pax.ch